Il convegno si svolgerà dal pomeriggio di venerdì 3 ottobre alla mattina di domenica 5 ottobre.
I lavori si svolgeranno su percorsi paralleli differenziati, per quanto possibile, per cicli scolastici, tranne la prima sessione di venerdì e l’ultima di domenica, che saranno plenarie.
Le sessioni parallele comprenderanno racconti di esperienze sul campo, relazioni scientifiche, laboratori formativi.
Si consiglia a tutti gli iscritti che ne hanno la possibilità di portare con sé un computer portatile o un tablet, per massimizzare l’efficacia dei laboratori formativi.
Significato colori: infanzia e primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado, ogni ordine di scuola.
Venerdì 3 ottobre 2025 | |||
14:00 14:30 | Registrazione | ||
14:30 16:00 | Sessione plenaria Sala A (sala conferenze) – Saluti istituzionali – Educare al pensiero algoritmico: riflessioni e proposte per il primo ciclo, Marta Crippa, Violetta Lonati, Luca Lamanna e Laura Branchetti | ||
16:00 16:30 | Pausa caffè con presentazione Poster: – Informatica nella Natura: ambienti aumentati per l’orientamento verticale e la promozione delle competenze digitali, Alessia Galli e Lara Rollo – Scopri, crea e impara!, Paola di Mizio – Educare all’Intelligenza Artificiale: un percorso di conoscenza e consapevolezza, Giacomo Salvi – Chi ha paura di un LLM”: un approccio psico-didattico all’integrazione di un LLM nelle lezioni di Informatica al triennio, Michele Iacobellis – GEM FLEXNAO: Tecnologia in movimento per il benessere del domani, Veronica Cavicchi, Matteo Bettini, Nikolai Carnaghi, Amir Shams Eddin, Saverio Venturi, Ejuxhin Hoxha, Astik Gautam e Letizia Galletta | ||
16:30 18:00 | |||
Scoprire l’Informatica con progetti reali (secondaria di secondo grado) Sala A (sala conferenze) | Informatica in erba: esperienze per il primo ciclo (primaria e secondaria di primo grado) Sala B | AI e didattica dell’Informatica (secondaria di secondo grado) Sala C | |
– Insegnare Informatica con progetti autentici: il monitoraggio delle acque del fiume Aterno, Maria Lizzi, Alessia Verticchio, Giovanna Patrizio, Giovanna Melideo e Luca Forlizzi – CriptoLab… alla scoperta della crittografia. Dalla teoria degli algoritmi al coding crittografico, Francesco Paolo Caforio – Educare all’Informatica con SteamCity, Manon Ballester, Mauro D’Angelo, Sébastien Nedjar e Maria Angela Pellegrino – Dalla scuola allo spazio: attività di coding con Python e Sense HAT per apprendere l’Informatica, Giuseppe Fiamingo – Hackathon a scuola: un’esperienza didattica per lo sviluppo delle competenze non cognitive, Giuseppe Mastrandrea e Laura Castellana | – Coding per tutti i gusti: come creare confusione negli allievi più piccoli, Gaetano Impoco – Coding, logica e movimento nella scuola dell’infanzia: un percorso laboratoriale tra carta, corpo e digitale, Mariarosaria Cianelli – Robo amici della terra, Daniela Troia – Programmare la parità: la robotica educativa per l’inclusione di genere, Laura Cesaro e Emanuele Menegatti – Pensiero computazionale e cittadinanza digitale: attività unplugged per introdurre le porte logiche nella scuola primaria, Giacomo Bozzo, Francesco Calimeri e Peppino Sapia | – Machine Learning Unplugged e Python: un’esplorazione pratica, Francesco Picca – Codice che “pensa”. Modelli ed algoritmi di intelligenza artificiale con Python per la didattica STEAM, Flavia Giannoli – Tre concetti chiave per un corso sul Machine Learning alle scuole superiori, Nicola Dalla Pozza e Emanuele Scapin – Didattica del prompting: “SalvIAmo il pianeta”, Luca Basteris, Maria Cristina Daperno, Alessandra Vassallo e Valerio Milano – Vibe Coding: un paradigma emergente per la programmazione assistita da IA nella didattica, Andrea Canesi e Marco Canesi | |
20:00 | Cena sociale facoltativa (solo previa iscrizione) | ||
Sabato 4 ottobre 2025 | |||
Laboratori per primaria e secondaria di primo grado Sala A (sala conferenze) | Laboratori per infanzia, primaria e secondaria di secondo grado Sala B | Laboratori per la secondaria di secondo grado Sala C | |
8:30 10:00 | – Introduzione al Machine Learning alla scuola primaria, Maria Cristina Carrisi, Mirko Marras e Sara Vergallo | – Sentiamo l’AI attraverso Musica e Suoni, Giorgio Delzanno, Giovanna Guerrini e Guido Vallarini | – Dalle foglie alle radici: imparare il Debugging dalle sue componenti fondamentali, Gabriele Pozzan e Tullio Vardanega |
10:00 11:30 | – Blockchain@School, Lorenzo Guasti e Maria Angela Pellegrino (primaria e secondaria di primo grado) | – ScratchJr: un laboratorio di coding per la scuola dell’infanzia e primaria, Federica Lizzi | – La Natura nel computer, Claudio Mirolo |
11:30 12:00 | Pausa caffè con presentazione Poster: – La rappresentazione del dato “immagine”: progettazione e sperimentazione di un percorso per il primo ciclo scolastico, Annunziata Marra – Moon Camp: esplorare la fisica con le mani, Giuliana Gelsomino – Verso una didattica della comunicazione con l’AI, Francesco Lombardi – UNIUD Game Jam: esperienza formativa e di orientamento attraverso lo sviluppo di videogiochi, Biagio Tomasetig, Alessandro Forgiarini, Massimiliano Pascoli, Christian Corrò, e Fabio Buttussi – EduPKG: un’ontologia per la didattica STEM, Paolo Campanelli, Alessandro Marcelletti e Barbara Re | ||
12:00 13:30 | – Salta, balla e rotola con il coding e l’AI, Luca Basteris e Maria Cristina Daperno | – IN CORSO DI DEFINIZIONE | – Cosa è e come funziona un Sistema Operativo? Scopriamolo con il ristorante Brachetti, Renzo Davoli |
13:30 14:30 | Pausa pranzo | ||
14:30 16:00 | – La crittografia? È un gioco!, Arianna Boldi, Sara Capecchi, Iary Davidson e Marco Viola (primaria e secondaria di primo grado) | – IN CORSO DI DEFINIZIONE | – Cosa si cela dietro ai pixel: un gioco per creare un gioco, Calogero Carlino e Luca Forlizzi |
16:00 16:30 | Pausa caffè con presentazione Poster: – FOSTEM per orientamento e sensibilizzazione all’Informatica in scuole secondarie di primo grado in Campania, Valentina Casola, Christina D’Alessandro e Christian Esposito – Una raccolta di modelli in linguaggio Python per la didattica delle applicazioni di ML, Giuliana Barberis – Dal concept al gioco: una testimonianza sull’insegnamento della programmazione attraverso il game making nei coding camp ibridi, Corrado Cristallo, Veronica Rossano e Alessandro Pagano – WeTambara come ambiente integrato per l’insegnamento dell’Informatica nella scuola secondaria, Diego Benna e Nicola Lovo | ||
17:00 | Visita guidata facoltativa (solo previa iscrizione) | ||
Domenica 5 ottobre 2025 | |||
9:00 10:30 | |||
Il Viaggio dell’Informatica nella scuola del primo ciclo (primaria e secondaria di primo grado) Sala A (sala conferenze) | Educare all’IA: strumenti, riflessioni e pratiche nella secondaria di secondo grado Sala B | Innovare per insegnare: strumenti, percorsi e sfide dell’Informatica a scuola (secondaria di primo e secondo grado) Sala C | |
– “Io Studio Informatica” Una piattaforma basata sul modello UMC, Enrica Gentile, Paola Plantamura, Francesco Scarci e Francesca Pia Travisani (primaria e secondaria di primo grado) – Il Server: proposta per un percorso didattico, Daniele Catozzella (primaria e secondaria di primo grado) – Coding e creatività per lo sviluppo del pensiero computazionale nel primo ciclo: un’esperienza didattica all’IC Praia a Mare, Emilia Ciccia, Teresa Agrello, Elena Castiglioni, Rosangela Papa e Marilena Salsano (primaria e secondaria di primo grado) – Attività didattiche di programmazione a partire dai giochi dell’Informatica Bebras, Martina Palazzolo – Il linguaggio dei cristalli: simboli e narrazione per l’Informatica nella scuola primaria, Guglielmo Abbruzzese, Luciana Mattei, Maurizia Di Fiore e Luca Forlizzi | – Insegnare Informatica nell’era dell’IA: pratiche, sfide e prospettive, Marcello Missiroli, Paolo Ciancarini e Giancarlo Succi – Prototipo di un gioco unplugged per insegnare l’IA Generativa: comprendere costi, bias e sostenibilità, Leonardo Martino, Gennaro Iaccarino e Maddalena Braccesi – Storie sonore di donne nella scienza: narrazione, musica, coding e Intelligenza Artificiale, Ersilia Pagano – Generazione digitale, ma non consapevole: giovani e IA fra percezioni e pratiche, Laura Cesaro e Giovanni Dodero – Aula Nova: progettazione delle lezioni di Informatica nella scuola secondaria di secondo grado con i LLM, Alexandra Sheykina, Gabriele De Vito e Andrea De Lucia | – Percorsi formativi di accompagnamento per docenti sul coding, Machine Learning e l’Intelligenza Artificiale Generativa applicata alla didattica, Giovanni Silvestro e Marta Sanz Manzanedo – Il potenziamento di tecnologia per promuovere la didattica dell’Informatica, Nicola Mendolia Il modello tra problema e soluzione: un percorso tra competizione e consapevolezza, Fabrizio Marinelli e Gionata Massi – NextPyter: piattaforma collaborativa e open-source per la didattica dell’Informatica, Linda Burchiellaro, Francesco Faenza e Claudia Canali – Liceo classico digitale: proposta contenuti disciplinari e prime sperimentazioni, Kristian Reale e Simone Cuconato | |
10:30 11:00 | Pausa caffè con presentazione Poster: – Giochiamo con il linguaggio binario, Anna Rita Colella (primaria e secondaria di primo grado) – Programmazione C++ applicata alla stampa 3D: un’esperienza interdisciplinare per l’apprendimento dei cicli iterativi nella scuola superiore, Sonia Guerci e Federico Florit – Educational Promptization: una nuova prospettiva per l’insegnamento dell’Informatica nella scuola secondaria, Erica Perseghin – Servizi di Rete, Daniela Decembrino – Robot, logica e creatività: l’esperienza “LucarelliRobot” tra STEM e futuro, Silvio Dell’Oste | ||
11:00 12:30 | Sessione plenaria Sala A (sala conferenze) – Le Notional Machine per l’apprendimento della programmazione, anche nell’era dell’AI generativa, Michael Lodi e Simone Martini – Sessione video divulgativi – Riflessioni finali e conclusioni |