Il Comitato Guida del convegno ITADINFO, istituito dopo la prima edizione del 2023, ha il ruolo di fornire continuità all’evento da un’edizione alla successiva e dare indicazioni generali. La missione principale è di individuare la sede per le future edizioni. Una volta che il Comitato Guida ha scelto la sede del successivo evento sulla base delle candidature pervenute, nomina il Comitato Organizzatore di quell’edizione che comincia a lavorare all’organizzazione.
Il Comitato Organizzatore è generalmente formato da direttore e vicedirettore del Laboratorio, coordinatore locale, responsabile del programma scientifico, responsabile comunicazioni, responsabili sponsorizzazione (nazionale + locale), responsabile segreteria organizzativa.
Il coordinatore locale mette in piedi un comitato organizzatore locale e indica un responsabile locale per la produzione degli atti del convegno che affianca a questo scopo il responsabile del programma scientifico.
Come regola generale, il Comitato Guida è formato da: direttore e vicedirettore del Laboratorio “Informatica e Scuola” più i coordinatori locali delle tre edizioni precedenti. In fase di prima applicazione al posto dei coordinatori locali sono stati nominati membri del comitato di gestione del Laboratorio “Informatica e Scuola”.
Comitato guida ITADINFO 2025
Enrico Nardelli, Università di Roma “Tor Vergata” e direttore del Laboratorio “Informatica e Scuola”
Mattia Monga, Università di Milano e vicedirettore del Laboratorio “Informatica e Scuola”
Sara Capecchi, Università di Torino (Comitato di Gestione Laboratorio “Informatica e Scuola”)
Giovanna Guerrini, Università di Genova (coordinatore locale ITADINFO 2024)
Veronica Rossano, Università di Bari (coordinatore locale ITADINFO 2023)
Comitato guida ITADINFO 2024
Enrico Nardelli, Università di Roma “Tor Vergata” e direttore del Laboratorio “Informatica e Scuola”
Mattia Monga, Università di Milano e vicedirettore del Laboratorio “Informatica e Scuola”
Sara Capecchi, Università di Torino (Comitato di Gestione Laboratorio “Informatica e Scuola”)
Veronica Rossano, Università di Bari (coordinatore locale ITADINFO 2023)
Tullio Vardanega, Università di Padova (Comitato di Gestione Laboratorio “Informatica e Scuola”)